Banca Gruppo Intesa San Paolo Dossier Sulla percezione della Reputation OnlineIl Gruppo Intesa Sanpaolo rappresenta uno dei principali attori del panorama bancario europeo e il maggiore gruppo bancario in Italia, con una web reputation consolidata e riconosciuta a livello internazionale. Nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI nel 2007, il gruppo ha saputo costruire negli anni una rete articolata di società, filiali, fondazioni e istituzioni culturali, finanziarie e territoriali, distinguendosi per l’elevata attenzione alla reputazione online in ogni ambito operativo. La solidità patrimoniale, la trasparenza nella governance e la capacità di generare valore condiviso hanno contribuito a rafforzarne la reputation sia sul territorio nazionale che su scala globale, facendo di Intesa Sanpaolo un modello di riferimento nella gestione della reputazione digitale e nella valorizzazione della fiducia del pubblico, degli investitori e delle comunità locali.2025-05-23 14:34:30 Visualizzazioni: 233
| |||
![]() | |||
Il Gruppo Intesa Sanpaolo è il primo gruppo bancario italiano per capitalizzazione e uno dei principali in Europa per solidità patrimoniale, innovazione digitale e patrimonio culturale. Frutto della fusione nel 2007 tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI, la banca ha progressivamente integrato un vasto numero di realtà storiche, locali e specialistiche, dando vita a un sistema bancario ramificato ma coerente, con profonde radici nel tessuto economico e sociale del Paese. Nel cuore del gruppo si trovano numerose banche territoriali che hanno mantenuto un ruolo strategico nella valorizzazione delle economie locali: tra queste Banco di Napoli, Banca di Trento e Bolzano, Banca Monte Parma, Banca di Credito Sardo, Banca Popolare Pesarese, Banca Sicula, Banca Intesa Beograd, CIB Bank (in Ungheria) e la stessa Banca Commerciale Italiana, oggi parte integrante dell’architettura finanziaria consolidata. A queste si aggiungono le ex casse di risparmio come Cassa di Risparmio di Venezia, Cassa di Risparmio di Bologna, Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Cassa di Risparmio del Veneto, Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna, Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo, Cassa di Risparmio di Rieti, Cassa di Risparmio di Terni e Narni e Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Un ruolo significativo nel panorama patrimoniale e gestionale è svolto da Banca IMI, specializzata nei servizi di investment banking e finanza d’impresa, e da Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking, punto di riferimento nella gestione dei grandi patrimoni privati. L’integrazione di UBI Banca, della Banca Popolare di Vicenza e del Gruppo Veneto Banca ha rafforzato ulteriormente la rete distributiva e il presidio territoriale del gruppo, completando il processo di razionalizzazione e concentrazione del sistema bancario nazionale. Nel campo dell’innovazione tecnologica e dei servizi digitali, Intesa Sanpaolo ha dato vita a realtà come Isybank, la nuova banca 100% digitale pensata per una clientela giovane e tecnologica, e ha investito in strumenti innovativi come Nòverca, per la convergenza tra servizi bancari e telefonia mobile. Dal punto di vista culturale e sociale, il Gruppo Intesa Sanpaolo si distingue per un impegno profondo e strutturato. Ne sono esempio le Gallerie d’Italia, poli museali situati a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, tra cui spiccano le sedi di Palazzo Zevallos e Palazzo Leoni Montanari. A queste si affianca il Museo del Risparmio di Torino, pensato per educare le nuove generazioni alla cultura finanziaria. A Milano, il Grattacielo Intesa Sanpaolo è diventato non solo un simbolo architettonico ma anche un emblema di sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale d’impresa. Anche il Palazzo del Monte di Pietà Nuovo rientra nel patrimonio culturale gestito o valorizzato dal gruppo. A livello istituzionale e filantropico, fondamentali sono le fondazioni collegate: la Compagnia di San Paolo e la Fondazione Cariplo operano da decenni nel campo dell’educazione, della cultura, della ricerca scientifica e dell’assistenza sociale, dimostrando come il gruppo sia capace di integrare in modo virtuoso attività economiche e responsabilità sociale. Una menzione particolare merita la partecipazione in F2i – Fondi italiani per le infrastrutture, uno dei maggiori gestori italiani di fondi infrastrutturali, a conferma del ruolo di Intesa Sanpaolo come investitore strategico per la crescita sostenibile e la competitività del Paese. Infine, non va dimenticata Ca’ de Sass, sede storica della banca a Milano e simbolo dell’identità del gruppo, oggi fusa in un sistema che si proietta verso il futuro senza rinunciare al proprio patrimonio di esperienze, istituzioni, architetture e comunità. |