Privacy Garantita

Come Segnalare una Testata Giornalistica per Scorrettezza agli ordine Dei Giornalisti

Segnalare una testata giornalistica per scorrettezza è un'azione importante per tutelare i propri diritti e promuovere un'informazione corretta e responsabile. Le motivazioni possono essere diverse: dalla diffusione di notizie false (fake news) o diffamatorie, alla violazione della privacy, alla mancata applicazione del diritto di rettifica o del diritto all'oblio.


2025-05-29 16:37:05 Visualizzazioni: 170



 

 


1. Contatto Diretto con la Testata


Prima di intraprendere azioni più formali, il primo passo consigliabile è sempre quello di contattare direttamente la testata giornalistica. Molte testate hanno sezioni dedicate ai lettori, moduli di contatto o indirizzi email per reclami e segnalazioni.



  • Diritto di rettifica: Se la notizia contiene errori o imprecisioni che ti riguardano, puoi esercitare il diritto di rettifica (Art. 8 della Legge sulla Stampa n. 47/1948). Devi inviare una richiesta scritta (preferibilmente tramite raccomandata A/R o PEC) contenente il testo della rettifica. La testata è obbligata a pubblicarla gratuitamente, con lo stesso risalto e entro tempi stabiliti.

  • Richiesta di cancellazione/deindicizzazione: Se la notizia viola il tuo diritto all'oblio o la tua privacy, puoi chiedere la sua rimozione o deindicizzazione. Anche in questo caso, una comunicazione formale può portare a una soluzione amichevole.


Consiglio: Conserva sempre una copia di tutte le comunicazioni inviate e ricevute, inclusi orari e date.


2. Segnalazione all'Ordine dei Giornalisti


Se il contatto diretto non porta a un risultato o se ritieni che vi sia stata una violazione del Codice Deontologico dei Giornalisti, puoi rivolgerti all'Ordine dei Giornalisti. Questo è l'organo di autogoverno della professione e ha il compito di vigilare sul rispetto delle regole etiche e professionali.



  • Come agire: Puoi presentare un esposto al Consiglio Regionale dell'Ordine dei Giornalisti competente per territorio (quello in cui ha sede legale la testata o è iscritto il giornalista responsabile dell'articolo). L'esposto deve essere scritto, dettagliato e corredato di tutte le prove (copie degli articoli, corrispondenza con la testata, ecc.).

  • Motivazioni comuni: Le segnalazioni all'Ordine possono riguardare:

    • Diffamazione a mezzo stampa.

    • Violazione della privacy (es. pubblicazione di dati sensibili senza consenso).

    • Mancato rispetto della veridicità delle notizie.

    • Linguaggio inappropriato o discriminatorio.

    • Mancanza di fonti o fonti non verificate.

    • Mancata pubblicazione del diritto di rettifica.




L'Ordine avvierà un'istruttoria e, se ravvisa una violazione, potrà imporre sanzioni disciplinari al giornalista (dall'avvertimento alla sospensione, fino alla radiazione nei casi più gravi).


3. Segnalazione all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (Garante Privacy)


Se la scorrettezza riguarda una violazione della privacy o un trattamento illecito dei dati personali, l'ente di riferimento è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.



  • Quando segnalare: Puoi presentare un reclamo al Garante Privacy se una testata ha pubblicato dati sensibili (salute, orientamento sessuale, opinioni politiche, ecc.) senza il tuo consenso, o se ha violato il tuo diritto all'oblio ignorando una richiesta di deindicizzazione da un motore di ricerca o una richiesta di cancellazione di dati obsoleti.

  • Procedura: Il reclamo può essere inviato online tramite l'apposito modulo sul sito del Garante, via PEC, raccomandata A/R o fax. Deve contenere i tuoi dati, la descrizione dettagliata della violazione e le prove.

  • Poteri del Garante: Il Garante può avviare un'istruttoria, imporre sanzioni amministrative pecuniarie alla testata o al giornalista, e ordinare la rimozione o il blocco del trattamento dei dati.


4. Azione Legale Civile o Penale


Nei casi più gravi, come la diffamazione grave, la violazione sistematica della privacy o la diffusione di fake news con intenti malevoli, potresti valutare di intraprendere un'azione legale.



  • Azione Civile: Puoi chiedere un risarcimento del danno (morale e patrimoniale) subito a causa della scorrettezza della testata.

  • Azione Penale: In caso di reati come la diffamazione, puoi presentare una querela alla Procura della Repubblica. Se il reato viene accertato, il responsabile sarà soggetto a sanzioni penali.


Consiglio: Per intraprendere un'azione legale, è indispensabile affidarsi a un avvocato specializzato in diritto dell'informazione, diritto digitale o diritto della privacy.


5. Segnalazioni ai Motori di Ricerca (per la Deindicizzazione)


Se l'obiettivo primario è che la notizia non compaia più nelle ricerche online, puoi utilizzare gli strumenti offerti dai motori di ricerca.



  • Google: Utilizza il modulo per il diritto all'oblio di Google per richiedere la deindicizzazione degli URL contenenti informazioni che ritieni obsolete, irrilevanti o non più pertinenti. Questo non rimuove la notizia dal sito originale, ma la rende molto meno visibile.

  • Altri motori: Anche Bing e Yahoo offrono strumenti simili per la gestione delle richieste di deindicizzazione.


Importante: La richiesta ai motori di ricerca si concentra sulla visibilità e non sulla cancellazione del contenuto dalla fonte originale.


Ricapitolando: Chi Contattare e Quando





































Tipo di Scorrettezza Ente/Azione Consigliata
Errori/Imprecisioni Contatto diretto testata (diritto di rettifica)
Diffamazione Ordine dei Giornalisti, Azione Legale (Civile/Penale)
Violazione Privacy Garante Privacy, Contatto diretto testata, Azione Legale
Diritto all'Oblio Modulo Google/Motori di Ricerca, Contatto diretto testata, Garante Privacy
Notizie False (Fake News) Contatto diretto testata, Ordine dei Giornalisti, Azione Legale
Comportamento Etico Ordine dei Giornalisti






Segnalare una testata per scorrettezza è un atto che richiede precisione e conoscenza delle normative. Valuta attentamente la situazione e, se necessario, non esitare a farti supportare da professionisti.