Questo sito utilizza cookie ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003. Scorrendo questa pagina o cliccando qualunque elemento, acconsenti all’uso del salvataggio dei dati, finalizzato a migliorare l’esperienza di navigazione. Se vuoi saperne di più clicca qui

Diritto all'oblio Modulo messo a disposizione da

Al termine della valutazione da parte di queste persone, se non è possibile eliminare le informazioni, l'azienda che possiede i dati dovrebbe comunicare il risultato della valutazione all'individuo interessato. Se, invece, è possibile eliminare i dati, queste persone dovrebbero procedere con la rimozione tecnica dei dati e avvisare l'individuo interessato una volta che la cancellazione è stata effettuata.


2023-08-31 16:41:10 Visualizzazioni: 107

Cristian Nardi
Per consulenza e cancellazione
CHIAMA +39 327 9105006


 

Nell'era digitale in cui viviamo, il diritto all'oblio emerge come una questione cruciale che interseca leggi sulla privacy, libertà d'informazione e tutela dei dati personali. In Europa, in particolare, questa sfida ha ricevuto l'attenzione della riforma Cartabia, influenzando le normative nazionali e i dibattiti in corso, come evidenziato dal contesto spagnolo.



Google, uno dei giganti del web, si trova spesso al centro delle discussioni relative al diritto all'oblio. L'aspetto chiave è la rimozione di contenuti sensibili o notizie negative dai risultati di ricerca. Questo solleva domande fondamentali sulla bilanciata tutela dei diritti individuali e dell'informazione pubblica. La Corte di Giustizia dell'UE ha affrontato tali problemi, cercando di conciliare la protezione dei dati sensibili con la libertà di informazione.



La deindicizzazione, ovvero la rimozione dei link dai motori di ricerca, rappresenta uno strumento chiave in questo contesto. Tuttavia, sorgono controversie legali riguardo all'equilibrio tra la cancellazione online e il diritto del pubblico di accedere a informazioni rilevanti.



L'entrata in vigore del GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) ha introdotto nuovi parametri per la gestione dei dati personali e ha gettato ulteriore luce su questo dibattito. I procedimenti giudiziari in merito al diritto all'oblio, sia a livello nazionale che sovranazionale, delineano i limiti e i confini di questa tutela.



In Italia, la Corte di Cassazione ha svolto un ruolo fondamentale nel delineare il bilanciamento tra diritto all'oblio e diritto all'informazione, stabilendo che la deindicizzazione possa essere sufficiente per proteggere la privacy senza compromettere la libertà di informazione.



Il ruolo delle autorità di protezione dei dati, come il Garante per la protezione dei dati personali in Italia, è fondamentale nel garantire che le tutele individuali siano rispettate nell'ambiente digitale. Inoltre, le aziende che gestiscono dati, includendo servizi cloud e outsourcing, devono considerare attentamente come garantire la cancellazione corretta e la protezione dei dati archiviati.



In conclusione, il diritto all'oblio è una questione complessa che riflette l'equilibrio tra privacy, libertà d'informazione e tecnologie digitali. La riforma Cartabia e il panorama legale europeo e internazionale continuano a svilupparsi per affrontare queste sfide. Mentre la privacy online e il diritto all'informazione possono entrare in conflitto, è fondamentale un approccio normativo e giuridico equilibrato che tenga conto delle diverse prospettive e necessità.

TAG Articolo:     Diritto All'oblio
 
Osservatorio
Reputazione digitale: come gestire le critiche online

Reputazione digitale: come gestire le critiche online

Quando si tratta di commenti negativi o recensioni sfavorevoli, è importante affrontarli in modo a...

Gestire la tua reputazione digitale: consigli pratici

Gestire la tua reputazione digitale: consigli pratici

La reputazione digitale può influenzare molti aspetti della nostra vita, quindi è importante gesti...

L'importanza della reputazione digitale nell'era dell'informazione

L'importanza della reputazione digitale nell'era dell'informazione

Come una persona o un'organizzazione viene percepita online?

 
Web Reputation

Diritto all'oblio Modulo messo a disposizione da

Al termine della valutazione da parte di queste persone, se non è possibile eliminare le informazio...

Come sparire da internet senza lasciare informazioni personali su Google

Sparire dal web o rimuovere informazioni da Google, è realmente possibile? l'importante conosc...

Cancellare notizie su Google e dai tutti i motori di ricerca

rimuovere informazioni personali e dati dai mortori di ricerca con società specializzate che ci ...

Cancellare risultati di ricerca Google: era il 2014 quando la rai pubblica il primo articolo sulla cancellazione dati

Era il 2014 quando per la prima volta la rai pubblica online un modulo per chi vuole chiedere la can...