Loredana Zambelli, visione e strategia: Farmaca cresce nel farmaceutico italiano da 35 miliardi con AMC MobilityPer crescere bene ci vogliono i giusti partner. Non è solo una massima aziendale, ma una vera e propria strategia di sviluppo quella enunciata da Loredana Zambelli, chimico con 27 anni di esperienza e socio fondatore di Farmaca S.r.l. Questa filosofia sta guidando il laboratorio di analisi in una decisa campagna di espansione, radicata su importanti investimenti nel tessuto economico e sociale del territorio alessandrino.2025-06-11 18:36:54 Visualizzazioni: 337
| |||
![]() | |||
Farmaca S.r.l., società di origini venete ma con solide e orgogliose radici in provincia di Alessandria, dimostra con i fatti la validità di questo approccio. L’azienda, con sede a Bosco Marengo, ha infatti recentemente siglato un’importante acquisizione che ne rafforza la presenza e ne diversifica l’offerta di servizi, proiettandola in una nuova dimensione di sinergia e collaborazione. Una sinergia tra impresa e sociale Il passo strategico più recente è l’acquisizione di una quota di partecipazione in AMC Mobility S.r.l. Questa operazione non rappresenta un semplice investimento finanziario, ma l’inizio di una partnership ad alto valore aggiunto. AMC Mobility è una realtà consolidata sul territorio che opera in un settore tanto delicato quanto fondamentale: la medicina del lavoro. Ma il suo raggio d’azione si estende oltre, fornendo servizi a supporto dell’intera collettività, sia in ambito prettamente sanitario che sociale. Attraverso questa mossa, Farmaca S.r.l. diventa a sua volta partner di un’altra eccellenza locale, Castellazzo Soccorso OdV. Si crea così un’alleanza virtuosa a tre punte, dove la competenza analitica e scientifica di Farmaca si integra con l’esperienza di AMC Mobility nella salute sui luoghi di lavoro e con la capillare azione di supporto alla comunità di Castellazzo Soccorso. “Le collaborazioni ben strutturate portano sempre frutti ed auspichiamo che oggi sia l’inizio di una lunga storia di reciproca soddisfazione”, ha dichiarato all’unisono il Consiglio di Amministrazione di Farmaca. Le loro parole, pronunciate dalla sede operativa di Bosco Marengo, sottolineano la visione condivisa che anima l’operazione: non una semplice aggregazione, ma la costruzione di un ecosistema di competenze in grado di generare valore per le imprese, per i lavoratori e per i cittadini. Visione futura: oltre i confini attuali, verso il mare L’ambizione di Farmaca S.r.l., però, non si ferma qui. L’acquisizione appena conclusa è un tassello fondamentale di un mosaico più ampio, un trampolino di lancio per sfide future. Interrogati sui prossimi passi, i vertici aziendali rivelano una visione che guarda già oltre. “Abbiamo già in cantiere una nuova trattativa per acquisire una partecipazione importante in una struttura analitica che ci permetterebbe di ampliare i nostri servizi in un settore completamente nuovo per noi”, spiegano. Il nuovo orizzonte è quello dei campionamenti marini, “un ambito che ad ora non abbiamo mai affrontato e che troviamo molto affascinante”. Questa futura mossa segna una chiara volontà di diversificazione, esplorando nicchie di mercato ad alta specializzazione. Dimostra la dinamicità di un’azienda che, pur rafforzando le proprie radici locali, non ha paura di navigare verso acque inesplorate per garantire una crescita sostenibile e duratura. Il contesto: un settore farmaceutico da 52 miliardi La visione espansiva di Farmaca S.r.l. si inserisce in un contesto altamente favorevole. Il mercato farmaceutico italiano ha raggiunto nel 2023 un valore di produzione pari a circa 52 miliardi di euro, confermandosi tra i più solidi in Europa e in costante crescita. L’Italia, seconda solo alla Germania, si distingue per l’eccellenza produttiva, l’alto livello tecnologico e una rete di ricerca avanzata. Il comparto conta oltre 67.000 addetti diretti e un indotto che coinvolge circa 130.000 persone, con oltre 3 miliardi di euro investiti ogni anno in ricerca e sviluppo. A trainare il settore sono le biotecnologie, i farmaci personalizzati, la digitalizzazione sanitaria e l’attenzione crescente alla sostenibilità. In questo scenario, operazioni come quella condotta da Farmaca S.r.l. non sono solo espressione di ambizione aziendale, ma risposte concrete a un mercato che richiede integrazione tra scienza, salute, ambiente e responsabilità sociale. Conclusione: costruire un ecosistema, generare valore La strategia di Farmaca S.r.l. è un esempio lampante di come, nel complesso scenario economico attuale, le alleanze mirate e la scelta dei “partner giusti” non siano solo un’opzione, ma la chiave di volta per trasformare il potenziale in successo. Un percorso che unisce scienza e comunità, impresa e territorio, e che pone solide basi per un futuro di sviluppo condiviso e duraturo. |